Cosa Facciamo?
Da sempre la Pro Loco di Brenta concentra la propria attività al fine di tutelare e migliorare le risorse turistiche locali, promuovendo iniziative di varia natura sia in collaborazione con le altre associazioni del Paese sia in modo indipendente nel chiosco dedicato a F. Ramorino, nel bocciodromo, nel campo da tennis o nella struttura di San Quirico adiacente la chiesa.
Particolare attenzione è rivolta a sensibilizzare la popolazione verso ragazzi diversamente abili promuovendo giornate interamente dedicate a loro.
Ormai da anni vengono svolte con regolarità alcune manifestazioni periodiche quali:
- Il Capodannno, con il ballo che termina sempre nelle prime ore del mattino del primo dell'anno.

- Nel mese di febbraio o marzo si festeggia il carnevale, con il ballo in maschera la sera per gli adulti al chiosco, polenta e salamini d'asporto in piazza per tutto il paese e nel pomeriggio per i bambini in collaborazione con i ragazzi dell'oratorio si svolge la festa di carnevale con tante chiacchiere da mangiare e coriandoli.
- Nel mese di aprile viene organizzata ogni anno la gara podistica "Trofeo Pregnolato", su e giò per i ronchitt', valevole per il piede d'oro tra i boschi di San Quirico, sulle pendici del Monte Nudo, rivolto a tutti quelli che amano camminare tra la natura.
- Si organizza in primavera una gita con destinazione sempre diversa per visitare zone caratteristiche del nostro territorio.
- Nei mesi di maggio e giugno, all'interno del chiosco, si organizzano tornei di calcetto a 5 tra tutti gli amanti di questo gioco.
- Si tengono inoltre le feste di fine anno scolastico della scuola materna e della scuola primaria.
- Da giugno a settembre,durante tutta l'estate, apertura estiva del "Parco Pubblico" con tornei giovanili di bocce, gare di bocce, di carte, di calcetto e ping pong e si da inizio ai giochi del "Palio della Rosa" che termineranno successivamente nel mese di settembre con la "Festa di San Quirico" dove le cinque contrade del Paese si sfidano per aggiudicarsi la Rosa d'oro da offrire alla Madonna.
- Tutti i mercoledì serate danzanti con orchestra e durante il resto della settimana momenti di incontro per gustare un buon caffè o un fresco gelato.

- Nel mese di agosto, nel bocciodromo gestito dalla Pro Loco, vengono ospitati ragazzi diversamente abili dell'associazione A.S.A.D, A.N.F.F.A.S di Biella e di Varese.Con loro si organizza la gara "Insieme con le Bocce" dove i ragazzi gareggiano con i campioni.
- Nel mese di Settembre, in località San Quirico si celebra la "Festa della Beata Vergine delle Grazie" con stand gastronomico con piatti tipici, giochi e il tradizionale "Palio della Rosa" con estemporanea dei maestri madonnari e sculture in legno.
- Nel mese di novembre, tra le vie del paese la Pro Loco, in associazione con le altre associazioni del Paese organizza i Mercatini di Natale e gestisce uno stand gastronomico per allietare le giornate invernali.
- Distribuzione di panettone cioccolata e vin brulè alla Vigilia di natale.
- Nel mese di dicembre si svolge al chiosco il "Veglione di San Silvestro".